Ecco perché le uova di Pasqua che compri ti lasciano indifferente.

Scopri perché

Lo sapevi che...

L'80% degli italiani mangia in media solo 1 delle 5 uova che riceve? 

Ogni anno, a Pasqua, riceviamo in media 5 uova a famiglia. Ma di queste, ne mangiamo solo 1, mentre le altre 4 vengono buttate nel cestino.

Non è un caso...

Le uova che trovi al supermercato...

❌ Sono composte da cioccolato di bassa qualità

❌ Sono piene di conservanti e coloranti

❌ Hanno un packaging generalista, pensato per il grande pubblico 

❌ Hanno sempre i soliti gusti!

E quindi finiamo per aprirle, mangiarne un po' (forse) e poi le buttiamo via. Senza contare che spesso rimangono sullo stomaco!

Ti sveliamo un trucco...

Ecco come riconoscere un vero Uovo di Pasqua 

Più breve è la lista degli ingredienti, migliore sarà il prodotto

Gli ingredienti, quando sono ben scelti, consentono di ottenere prodotti di incomparabile raffinatezza.

Alta percentuale di cacao

Spesso nei prodotti industriali il tradizionale burro di cacao viene sostituito con altri oli o grassi di qualità inferiore che, così come gli aromi e gli additivi aggiunti, trasformano l’uovo di Pasqua in un vero e proprio surrogato dell’originale.

Assenza di additivi ed aromi aggiunti

Questi sono infatti usati per "allungare il brodo", rendendo il prodotto sì vendibile su larga scala ma con una qualità decisamente inferiore. 

Il nostro consiglio

Scegli sempre un uovo artigianale!

Così avrai la sicurezza di trovare ingredienti di qualità e gustosi, con un packaging particolare e curato. 

Passioni Golose presenta…

I primi Cuneesi al Grand Marnier!

Un sapore raffinato e ricercato… Per gli amanti dei gusti Adulti

Ti capita mai, dopo cena…

Di voler concludere in bellezza con una nota dolce?

Si sa che il cioccolatino è la chiusura ideale del pasto…

Ti lascia quella soddisfazione che solo lui sa dare!

"Tutto ciò di cui hai bisogno è l'amore. Ma un po' di cioccolato ogni tanto non fa male." 

Charles Schulz

Le alternative sono tante…

Ma purtroppo dobbiamo sceglierne una!

Anche se vorremmo non doverlo fare 😅

Tuttavia…

Se ami i sapori ricercati…

Particolari…

E sei alla ricerca di un abbinamento sfizioso…

Come lo facciamo

Prima creiamo la parte esterna

La parte esterna dell'uovo è ricoperto da cioccolato bianco finissimo.

Poi creiamo lo strato interno... 

Utilizzando un cremino al pistacchio (ovvero cioccolato bianco con pasta al pistacchio).

Chiudiamo l'uovo scaldando le due estremità

Cosìcché sia saldo.

E versiamo il cioccolato in tempera

In tempera vuol dire che non è caldissimo, 30°C. Questo serve per impanarlo, in modo che quando si solidifica rimanga bello compatto.

Allora potrebbero piacerti i primi Cuneesi al Grand Marnier

“Che sapore hanno?”

Il sapore deciso del fondente

si unisce a quello dolciastro e fruttato del liquore all’arancia Grand Marnier…

Se hai già mangiato i Cuneesi al Rhum…

Questa è una variante leggermente più corposa e fruttata

Oppure forse hai già bevuto il Cointreau…

Beh, il sapore è simile, un po’ più invecchiato.

P.s.

Il Grand Marnier è quello che si usa per le Crêpes Suzette!

Una svista fortunata

Ero in laboratorio, e stavo preparando i Cuneesi al Rhum per una pasticceria Milanese che ce li aveva commissionati…

Avevo lavorato come un matto per tutta la settimana e avevo solo poche ore per prepararli…

Monto gli albumi con zucchero e cacao…

Verso il cioccolato sciolto col Rhum…

Insomma, come nella norma!
Finisco, chiudo tutto, e la mattina dopo spedisco alla pasticceria…

Qualche giorno dopo mi chiama il proprietario…

“Alessandro, non so cosa tu abbia messo in quei cuneesi,
ma sono finiti in due giorni.”

Io chiaramente mi galvanizzo non poco 😂

"Molti mi hanno detto che sentivano un sapore di Arancia…
 ci hai messo qualcosa di diverso? Vabbè comunque rifammeli per la settimana prossima… il doppio.”

Lì per lì ho lasciato correre…

Dopodiché la mia mente ha collegato:

“Vuoi vedere che ho messo il Grand Marnier delle Crepes invece del Rhum?”

Infatti era così…
Chissà se lo avesse saputo come avrebbe reagito!

I clienti di quella pasticceria sono abbastanza esigenti…
Beh, tutto bene quel che finisce bene!

Adesso che conosci la storia, potresti chiederti…

“Ok, ma chi siete voi?”

Io sono Alessandro e sono il proprietario di Passioni Golose.

La nostra sede è a Peveragno (in provincia di Cuneo) e siamo i rifornitori di diverse pasticceria della zona, oltre a dedicarci alla vendita diretta…

La nostra specialità sono proprio i Cuneesi (soprattutto al Rhum)…E da qualche anno abbiamo inventato quelli al Grand Marnier!

Cosa dice chi ci ha già provati

gallery + allProductReviews

Ritornando a noi…

Immagina per un attimo di avere tra le tue mani i Cuneesi…

Hai finito di cenare da qualche minuto…
Ti alzi e vai in soggiorno, davanti al camino…

Ti siedi sulla poltrona, ti metti le coperte…

Peschi dalla confezione, senti il rumore della plastica che scrocchia…
Scarti il cioccolatino, e finalmente lo addenti:

I denti rompono la glassa croccante e affondano improvvisamente in un cuore morbido e liquoroso..

Incontri subito il croccante del cioccolato…

E finalmente il morbido del Grand Marnier…

È un sapore accattivante…
Con note d’arancia e sfumature di scorze candite.

Il retrogusto è lontanamente di vaniglia… come il cognac.

Chiudi gli occhi per assaporarlo al meglio…
Mastichi lentamente, ed un sorriso velato si fa spazio lentamente…

Osservi la crema del cioccolatino…
Assapori il leggero odore del liquore e dell’arancia,
Pronto per gustarti la seconda metà, che il primo morso non era riuscita a catturare…

Infine, soddisfatto, prendi il tuo libro ed inizi a leggere.

Il cioccolatino degli intellettuali

Sapevi che…

Persino Ernest Hemingway era un estimatore dei cuneesi?

Pare si fosse recato a Cuneo, nel 1954, per fare una scorta per lui e la moglie…Su consiglio di Arnoldo Mondadori!(Il fondatore dell’omonima casa editrice) 

Domande frequenti

“Quanto costano i nostri Cuneesi?”

Considerando le ore di produzione, il costo degli ingredienti e delle utenze (soprattutto in questo periodo)...

Il prezzo onesto che riusciamo a fare al pubblico è 

€12,99 

per ogni sacchetto da 350 gr.

Tuttavia...

Abbiamo notato che chi compra da noi non si ferma al primo acquisto
Pertanto abbiamo deciso di rischiare e “andarci sotto” col primo ordine nella speranza…

Che tu ti affezioni a noi!

Sto per svelarti l’offerta lancio, ma prima…

Una confezione da 350 gr dei nostri Cuneesi al Rhum!

Garanzia “Pancia Piena, Confezione Vuota”

Ti garantiamo che sarà amore a prima vista con i nostri Cuneesi…
In caso contrario, li passiamo a prendere (anche se la confezione è già aperta) entro 30 giorni dal tuo acquisto…

Senza spese aggiuntive

Senza farti domande

Grand Marnier Special Pack

Grand Marnier Special Pack
Grand Marnier Special Pack
€34,99

Marco L.

“Dopo aver provato i loro Cuneesi al Rhum, non potevo farmi sfuggire questi nuovi al Grand Marnier! Il sapore è un po’ più tendente all’arancia, e devo dire che non è niente male! Li ricomprerò!”

Guido R.

“Dopo aver provato i loro Cuneesi al Rhum, non potevo farmi sfuggire questi nuovi al Grand Marnier! Il sapore è un po’ più tendente all’arancia, e devo dire che non è niente male! Li ricomprerò!”